fbpx

Sacro Amor Profano presentato al Premio Strega 2023

Sacro Amor Profano di Lodovica San Guedoro è stato presentato da Franco Cardini all’attenzione del comitato direttivo del Premio Strega 2023 con le seguenti parole: «Mi sono deciso a proporvi Sacro Amor profano, lavoro di una nobildonna italiana dal cognome che farebbe invidia a Guido Da Verona, ma che non è uno pseudonimo. Accintomi a … Leggi tutto

A tu per tu con l’autore: Riccardo Corazza, il viveur

Conosciamo meglio Riccardo Corazza, autore di Terradivina, il prossimo volume in uscita nella collana “Montparnasse”, in arrivo nelle librerie e negli store online dal 28 febbraio. Ciao Riccardo, benvenuto sul nostro blog! Raccontaci qualcosa di te: com’è nato il tuo rapporto con la scrittura? Intanto grazie per l’ospitalità. È una domanda a cui fatico a … Leggi tutto

A tu per tu con l’autore: Ilaria Palomba, l’appassionata

Conosciamo meglio Ilaria Palomba, autrice di Vuoto, il prossimo volume in uscita nella collana “Elite”, in arrivo nelle librerie e negli store online dal 24 novembre. Ciao Ilaria, benvenuta sul nostro blog! Raccontaci di te: com’è nato il tuo rapporto con la scrittura? Da bambina, alle elementari, imparai a scrivere poesie. Ero molto sola, la … Leggi tutto

A tu per tu con Annachiara Biancardino

A tu per tu con Annachiara Biancardino

Conosciamo meglio Annachiara Biancardino, direttore editoriale di Les Flâneurs Edizioni. Editore, direttore editoriale, editor, correttore di bozze, grafico, addetto all’ufficio stampa. Ruoli differenti che richiedono competenze differenti. Quali sono quelle più importanti richieste per chi lavora in una CE? Ci sono ruoli che si accavallano? Quanto conta il mestiere e quanto l’istinto nella tua professione e in quella … Leggi tutto

Marco Modugno e Adriana Angarano

Marco Modugno studia Scienze politiche all’Università “Aldo Moro” di Bari. È portavoce nazionale del movimento Fridays For Future. Adriana Angarano è imprenditrice agricola e si occupa di sostenibilità nel digitale. È referente del gruppo Bari nel coordinamento nazionale di Fridays For Future  Voi militate da tempo in Fridays For Future. Pensate ci sia spazio per … Leggi tutto

Pasquale Leccese

Pasquale Leccese, formatosi nelle file delle ACLI, è stato il primo presidente del Comitato cittadino Fibronit dal 2000 al 2004, quando fu eletto presidente della Circoscrizione Bari Japigia Torre a Mare. Attualmente è docente di materie letterarie in pensione e si occupa di musica rock. Quale è l’esordio dell’associazionismo a Bari? Il primo documento di … Leggi tutto

Massimo Blonda

Massimo Blonda, biologo, è stato negli anni della questione Fibronit prima coordinatore barese, quindi responsabile provinciale di Sinistra Ecologista, la costola ambientalista dei DS. È stato ricercatore del CNR e direttore scientifico dei ARPA Puglia, ora è “beatamente” – dice – in pensione. Dottor Blonda, come è entrato in contatto con la questione Fibronit? Sono … Leggi tutto

Gianluigi Cesari

Gianluigi Cesari fu tra i primissimi ad individuare e documentare la presenza di amianto nella fabbrica ormai dismessa della Fibronit. Sempre Cesari portò per primo alla luce, denunciandolo alla magistratura, il rischio per la salute pubblica della spiaggia di Torre Quetta invasa dai rifiuti della fabbrica. Oggi è agroecologo e si occupa di ricerca nella … Leggi tutto

Carla Tedesco

Carla Tedesco è professoressa di Tecnica e Pianificazione urbanistica all’Università IUAV di Venezia. Dal 2014 al 2019 è stata assessore all’Urbanistica del Comune di Bari nella prima giunta Decaro. Il Parco Gargasole a Bari è uno dei risultati della sua politica di gestione partecipata dal basso dei beni comuni. Professoressa Tedesco, come sono cambiate le … Leggi tutto