fbpx
Afghanistan

10,00

oppure

Descrizione

Il paese dilaniato – Il fragile sistema socio-politico che da sempre ha costituito l’architettura statale dell’Afghanistan è venuto drammaticamente a mancare con la crisi scoppiata nell’estate del 2021. Il repentino ritorno al potere delle milizie talebane ha prodotto una sorta di terremoto geopolitico che oggi lascia intuire una difficile e complessa ricomposizione delle dinamiche e dei rapporti multilaterali nell’intero continente asiatico. A rendere più precaria la ricomposizione nazionale, così come la nascita di un nuovo ordine regionale, anche il timore di una proliferazione del terrorismo jihadista e gli interessi dei grandi attori regionali nel quadrante afghano.

Gli autori: Gregory Marinucci, Ilaria De Napoli, Federica De Paola, Antonella Palmiotti, Massimiliano Nima Lacerra.

Daniele Cellamare

Daniele Cellamare (1952) è stato docente presso la facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma e presso il Centro Alti Studi per la Difesa. È stato direttore dell’Istituto Studi Ricerche e Informazioni della Difesa. Ha collaborato con emittenti televisive nazionali e con diverse testate nazionali e straniere.  Attualmente è consulente per le attività culturali dell’Agenzia Generale Treccani di Roma ed è responsabile del gruppo di analisti “Doctis Ardua” per la stesura di saggi di carattere geopolitico. Appassionato di studi sulla Storia Militare, ha pubblicato quattro romanzi storici: La Fortezza di Dio, La Carica di Balaklava, Gli Ussari Alati e Il drago di Sua Maestà.

Ti potrebbe interessare ...