fbpx
Apocalisse apocrifa

9,00

Descrizione

Ogni epoca ha il suo fantasma, la sua apocalisse, la sua rivelazione. Se consideriamo l’apocalisse un genere letterario, questa allora è un’apocalisse che si aggiunge alle altre apocrife. Quello che la rende unica è la spinta a farsi rito sonoro e attraverso questo condividere con il lettore/spettatore un atto sacro. Una preghiera laica rivolta a quel futuro che oggi sembra caderci addosso.

Giuseppe Semeraro

Giuseppe Semeraro (Pezze di Greco, 1973) vive a Lecce. È attore e regista, fondatore della compagnia teatrale Principio Attivo Teatro con la quale ha realizzato diversi spettacoli. Sempre in teatro ha lavorato con Danio Manfredini, Alessandro Serra, Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno. Ha pubblicato La Cantica del Lupo (2004), Due parole in croce (2015), A cosa serve la poesia (con Gianluigi Gherzi,  2017), La manutenzione della solitudine (2019), A cosa serve la poesia, un diario (2019),  Requiem per gli ulivi (2020), Da qui a una stella (2021), Mappa dei luoghi selvatici (con Gianluigi Gherzi, 2022). Promuove la poesia con reading e performance assieme al musicista Leone Marco Bartolo. Il testo dell’Apocalisse Apocrifa ha debuttato sotto forma di spettacolo nella Cattedrale di Santa Caterina a Galatina con le musiche originali del compositore Giuseppe Gigante.

Ti potrebbe interessare ...