fbpx
Estate italiana

10,00

Descrizione

Quella appena trascorsa è stata l’estate più rarefatta dell’ultimo secolo, un’estate imboccata al contrario come quando si esce dalle gallerie e alla luce che compare in lontananza si affidano il sollievo e le paure rimaste irrisolte.

Sergio Nelli – tornando alla sostanza narrativa che lo ha reso lo straordinario scrittore che tutti riconoscono – ha redatto un diario dalla trincea, un taccuino dei giorni successivi alla quarantena durante cui abbiamo fatto i conti con quanto ci è successo: un manuale d’uso della vita in tempi schizofrenici, un libretto dei tagliandi che si ostina a tenere in ordine il ricordo di quello che siamo stati. Giorno dopo giorno, dal 20 giugno al 20 settembre e proseguendo poi con uno struggente principio d’autunno, Nelli nella sua Estate italiana ricorre a una prosa essenziale per raccontare il dono dell’imperfezione. Sensazioni, sogni, ibridazioni, gole di malinconia e arrampicate lungo le pareti della speranza: senza risparmiarci l’incertezza di chi sa leggere il tempo, l’autore trova il modo per rimodellare la vita risparmiata dal dolore. 

Un viaggio nell’estate 2020, col calendario impegnato in un’altra mutazione di specie, dagli anni della partecipazione a quelli del distanziamento sociale. 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Estate italiana”

Sergio Nelli

Sergio Nelli (Fucecchio, Firenze) laureatosi in Filosofia all’Università di Firenze, dopo gli studi si è dedicato interamente alla scrittura letteraria. È fra i fondatori del blog Il primo amore, di cui è redattore. Ha pubblicato Dopopasqua (Castelvecchi, 2000); Ricrescite (Bollati Boringhieri, 2004; Tunué, 2018); Prima dell’estinzione (Effigie, 2008); Segnavento Pontormo (Titivillus, 2008); Orbita clandestina (Einaudi, 2011); Il primo mondo (Gaffi, 2014); Albedo (Castelvecchi, 2017).

Ti potrebbe interessare ...