Descrizione
Breve storia della città dei “Sassi”. Con la liaison tra Gabriele d’Annunzio e Teodolinda Pomarici – Attraverso una ricostruzione puntuale, pur in breve – che parte dalla preistoria per giungere ai nostri giorni – Riccardo Riccardi dimostra che sia la storia di Matera sia la vicenda d’amore tra il giovane poeta Gabriele d’Annunzio e la gentildonna di radici materane Teodolinda Pomarici sono un panorama di un passato ricco di fermenti sociali, politici e culturali in un Sud, pur con le sue contraddizioni, ritenuto a torto solo terra di emarginazione. Una storia che va restituita alla conoscenza nella sua integrità, guardando così al Mezzogiorno e al passato come risorsa e non come un problema.
Riccardo Riccardi
Riccardo Riccardi, di antica dinastia materana per parte di padre, scrittore, giornalista e studioso di storia economica e sociale del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea; da anni si occupa degli aspetti meno indagati della storia meridionale. Ha pubblicato: I Pomarici - Storia di un’antica famiglia meridionale (edizioni del 2003 e 2006) per i tipi Levante Editore; L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia (1835-1861) (pubblicazioni 2007 e 2010) per Congedo Editore; Album Lucano - Famiglie, personaggi e immagini ritrovate (2008) per Antezza Editore; Una famiglia borghese meridionale - I Porro di Andria (2013), per Rubbettino Editore; Spezierie e Farmacie in Terra di Bari per Adda Editore (2015). Collabora con le riviste storiche ed economiche: Risorgimento e Mezzogiorno del Comitato di Bari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento; Basilicata - Regione Notizie del Consiglio Regionale della Basilicata; e con il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.