fbpx
#mineviandanti sull'Appia antica

12,00

oppure

Descrizione

Sull’Appia Antica – Sono scoppiettanti e amano viaggiare. Dunque, si definiscono per gioco “minevaganti”. Valentina e Federica – fotoreporter la prima e organizzatrice di eventi culturali la seconda – non resistono alla tentazione di fare un percorso in piena estate, per ritrovare una maggiore consapevolezza di se stesse. Partono la mattina del 6 luglio a bordo di una fiestina zero comfort, unite da un filo invisibile fatto di complicità e pazienza. Davanti a loro, le viuzze tortuose della regina viarium: la via Appia. Un tuffo in un universo troppo dimenticato.Ma che cosa le attende lungo una delle strade più mitiche dell’antichità?Tra viuzze, fuori rotta, incontri e imprevisti, le due protagoniste conducono il lettore da Roma fino alle colonne romane di Brindisi, ultima tappa del viaggio. Sul cruscotto, a guidare Vale e Fede in questi scenari, l’Appia del maestro Rumiz. Mentre, dallo stereo, si diffonde tutt’intorno la voce di Vinicio Capossela…

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “#mineviandanti sull’Appia antica”

Valentina Barile

Valentina Barile è narratrice di viaggio, tra gli scrittori emergenti de “Il libro che non c’è 2016” di Rai Eri. È organizzatore della Fiera del Libro di Napoli, Ricomincio dai libri, insegnante di scrittura creativa, ufficio stampa, editor, ghostwriter. Finalista al Premio Passaggi 2015, Festival della Letteratura di Viaggio. Il suo primo diario di viaggio, #mineviandanti sull’Appia antica (2016), ottiene due riconoscimenti: il Premio “Peppino Orlando” di Borgo d’Autore, il Festival del libro di Venosa, e il Premio “Enea – Buone pratiche per l’Italia” di Come il vento nel mare, il Festival delle narrazioni e di cultura politica, di Latina.

Rassegna stampa

Quotidiano del Molise, Campobasso

Radio Radicale

Otto Channel

Libreriamo

Il mestiere di leggere

Senzaudio

Ntr 24

Lo scrigno delle letture

BlaBlaBook

Ti potrebbe interessare ...