fbpx
Paris, Toujours Paris

13,00

Descrizione

Tra romantici salti nel passato e bruschi ritorni al presente, Parigi è di volta in volta un desiderio, un approdo, un sogno, una realtà, un ricordo. Trasfigurata dagli occhi dei protagonisti di questi undici racconti, la città dell’amore per eccellenza, è ora dama silenziosa e affascinante, ora consigliera loquace e saggia. Il lettore passeggerà incantato per le strade parigine, ammaliato dai suoi monumenti, dall’eterno fluire della Senna; entrerà nel Louvre e nel Museo D’Orsay, sarà rapito dal fascino gotico di Nôtre-Dame e dai colori dei vicoli di Montmartre. Si siederà a meditare ai tavolini dei café o dei bistrot e non mancherà di ammirare la città dalla Torre Eiffel… Un magico viaggio a occhi aperti è servito!

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Paris, Toujours Paris”

Davide Bottiglieri

Davide Bottiglieri, scrittore, sceneggiatore. Esordisce nel 2015 con Le Cronache di Teseo, edito dalla Les Flâneurs Edizioni. Con la stessa casa editrice pubblica nel 2017 e nel 2018, rispettivamente, il noir Omicidi in si minore e il thriller Prove per un requiem, con cui vince numerosi premi letterari nazionali e internazionali che gli valgono il titolo di “Ingegnere del Thriller” dalla testata La Voce di New York. Nel 2021 firma la sua prima sceneggiatura cinematografica per il corto Anti, premiato in Italia e all’Estero.

Federica Loreti

Federica Loreti (Carmagnola, 1991). Si diploma al Liceo Classico nel 2010 e nel 2015 si laurea in Infermieristica. Attualmente lavora presso la Nefrologia dell’Ospedale di Alessandria. Nel 2016 pubblica Ti ho cercato tra le nuvole (Les Flâneurs Edizioni) e lo presenta al Salone Internazionale del Libro di Torino di quell’anno, parlando di bullismo, omosessualità, famiglie complesse, adolescenza e difficoltà nel relazionarsi. Tra i suoi autori preferiti: J.K. Rowling, Ken Follett, J.R.R. Tolkien, Marcello Simoni e Joël Dicker.

Flavio Andriani

Flavio Andriani, nella vita precedente imprenditore, prima ancora scenografo, studioso di storia del teatro, oggi si occupa di scrittura e video produzioni. Nato nel 1964, vive e lavora a Bari.

Tinta

Tinta ha esordito nel 2006 vincendo il concorso “Carte Segrete”; sempre sotto pseudonimo ha pubblicato Lettera aperta ad un amante (2008), L’eros: tanti colori una sola tinta (2009), Una donna (quasi) scaduta (2013), La fine dei giochi (2016), Lasciatemi dormire (Les Flâneurs 2017), Donne che amano le donne e Una donna (quasi) scaduta (e-book, 2021). Ha partecipato ad antologie e opere corali, spaziando dall’erotismo al sociale, dalla narrativa alla poesia. Dal 2019 collabora come giornalista free lance ed è nella redazione del periodico «L’altra metà del cielo» (Lulu che fa storie).

Ti potrebbe interessare ...