fbpx
Possiamo sempre fare qualcosa

12,00

Descrizione

Il saggio fornisce un inquadramento tanto metodologico quanto pratico del laboratorio “Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022” (proponente dott.ssa Irene Gianeselli, referente prof. Loredana Perla) vincitore del V Bando “Le Università per la Legalità” indetto dalla Fondazione Falcone, strutturato a partire dal framework teorico Student Voice (Grion & Cook-Sather, 2013).

La sperimentazione individua il cinema, in particolare quello di Pierfrancesco Diliberto (Pif), come terzo pedagogico tra intellettuale e società secondo una impostazione pedagogica gramsciana e pasoliniana del dibattito nell’active learning universitario (Gianeselli, 2022). È qui proposta un’antologia di 23 lettere di studentesse (LM-85bis, Dip. For. Psi. Com. – UniBa) raccolte nella fase del laboratorio “Caro Giovanni Falcone,”. Il QR code rimanda al documentario dedicato al progetto realizzato con la comunità studentesca, prodotto dall’Ass.ne culturale Felici Molti.

Irene Gianeselli

Irene Gianeselli (1997) dopo la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM-65) è dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane – UniBa. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Bari, è giornalista e critico cinematografico del SNCCI, regista, sceneggiatrice e attrice. È la vincitrice del XIX Premio Fabrizio De André per la Poesia. È autrice di romanzi, articoli scientifici e monografie. Ha scritto e diretto i cortometraggi Il misuratore del Mondo (2021 – selezione David di Donatello 2022, Miglior Sceneggiatura Madrid Film Awards e altri) e Alma diletta (2022 – in concorso al 23° Festival del Cinema Europeo di Lecce e al Premio David di Donatello 2023).

Ti potrebbe interessare ...