Descrizione
Dopo la carrellata di 200 volti pubblicati in “Facce”, Bax raddoppia e si spinge oltre con una nuova raccolta di ritratti. Anche questa volta a essere immortalati sono amici e conoscenti, insieme a tanti personaggi noti al grande pubblico finiti in un modo o nell’altro nella vita del vulcanico Ernesto Bassignano.
Ernesto Bassignano
Ernesto Bassignano (Roma, 1946). Cantautore, giornalista e conduttore radiofonico. Studente di scenografia all’Accademia di Belle Arti, tra il 1966 e il 1968 è tra i protagonisti come attore, cantante e compositore del gruppo Teatro Politico di Strada, di cui fa parte anche Gian Maria Volonté. Nel 1969 entra a far parte del cast fisso del Folkstudio, dove conosce giovani cantautori come Francesco De Gregori, Antonello Venditti e Giorgio Lo Cascio. Dal 1980 inizia anche la carriera di intrattenitore radiofonico, conducendo molti programmi in Rai, e quella di critico musicale presso Paese Sera. Da cantautore continua a incidere album come “D’Essai”, “Bassingher” e “La luna e i falò”. Tra i suoi ultimi lavori: “Aldilà del mare” (2009), “Vita che torni “(2014), Il grande Bax (2016), Il mestiere di vivere (2019), “Ritratti d’autore. Bindi Bassignano & Friends” (2020) e “Soldati Arlecchini e Pierrot” (2021). Giornalista Rai dal 1991, ha condotto dal 1999 al 2011, insieme al giornalista sportivo Ezio Luzzi, la popolare trasmissione di satira sociale intitolata “Ho perso il trend” in onda su RadioUnoRai. Con Les Flâneurs Edizioni ha già pubblicato il romanzo autobiografico “Canzoni pennelli bandiere e supplì” (2016).